Introduzione
L’anguilla è un pesce altamente apprezzato in molte cucine del mondo, grazie al suo sapore unico e alla sua consistenza. Tuttavia, può risultare particolarmente grassa, il che non sempre è gradito a tutti. La sua carne ricca di grassi è il risultato della sua alimentazione e dell’habitat in cui vive. Per chi preferisce piatti di pesce meno oleosi, è importante sapere come **sgrassare l’anguilla** prima della cottura. In questo articolo, esploreremo diversi metodi, tra cui la **preparazione sulla brace** e la **cottura in forno**, seguiti da gustose **ricette di anguilla** in umido.
Perché l’anguilla può risultare grassa
Il contenuto di grasso dell’anguilla può dipendere da vari fattori, tra cui la stagione e la dieta. Questo pesce accumula grassi per affrontare il lungo viaggio migratorio, ma per chi lo consuma, ciò può significare piatti meno leggeri. Nonostante il suo elevato contenuto di grassi, l’anguilla, quando preparata correttamente, può diventare un piatto gustoso e nutriente. Comprendere perché l’anguilla può risultare grassa ci aiuta a prendere decisioni informate su come cucinarla e a migliorare l’esperienza culinaria.
Metodi per sgrassare l’anguilla
Ci sono diversi metodi per **sgrassare l’anguilla** prima della cottura. Uno dei più comuni è quello di eseguire una sottrazione del grasso, che può avvenire attraverso la brace o il forno. Un altro metodo efficace è quello di sbollentare l’anguilla in acqua calda per alcuni minuti. Questo processo aiuta a sciogliere parte del grasso in eccesso, rendendo la carne più leggera. Per ottenere migliori risultati, è consigliabile pulire bene l’anguilla e rimuovere la pelle, sebbene gran parte della tradizione culiniaria preveda di cucinarla con la pelle.
Preparazione sulla brace
La **preparazione sulla brace** è uno dei metodi più apprezzati per cucinare l’anguilla. Questo metodo consente al grasso in eccesso di sciogliersi durante la cottura, mentre le fiamme creano una crosta deliziosa sulla carne. Per iniziare, assicurati di pulire bene l’anguilla e di tagliarla a pezzi delle dimensioni desiderate. Puoi marinarla con spezie e olio d’oliva per esaltare il sapore.
Accendi la brace e posiziona l’anguilla su una griglia. Durante la cottura, il grasso si scioglierà e sarà in parte drenato, evitando che il piatto risulti troppo pesante. Cuoci per circa 10-15 minuti, girando regolarmente i pezzi per ottenere una cottura uniforme. Servi l’anguilla sulla brace con contorni freschi come insalate o verdure grigliate, creando così un pasto equilibrato e saporito.
Preparazione in forno
La **cottura in forno** è un altro metodo efficace per ridurre il contenuto di grasso dell’anguilla. Questo metodo è particolarmente utile per chi non ha a disposizione una griglia o per chi preferisce una cottura più controllata. Inizia preriscaldando il forno a 180°C.
Prima di infornare l’anguilla, puoi prepararla con una marinatura di limone, erbe aromatiche e spezie a piacere. Adagia l’anguilla in una teglia rivestita di carta da forno. Durante la cottura, il grasso si scioglierà e verrà catturato dalla carta, mantenendo il pesce morbido ma più leggero. Cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando la carne diventa tenera e si stacca facilmente dalle lische. Questo metodo non solo riduce il grasso, ma conserva anche i sapori, risultando in un piatto delizioso e sano.
Ricette per finire l’anguilla in umido
Una volta che hai sgrassato l’anguilla attraverso i metodi sopra descritti, puoi procedere con la preparazione dell’anguilla in umido. Esistono molte **ricette di anguilla** che possono valorizzare la tua bevanda e offrire un’esperienza gastronomica unica. Inizia preparando un soffritto con cipolla, aglio e pomodori freschi in una pentola con un po’ d’olio d’oliva.
Aggiungi poi l’anguilla precedentemente cotta, coprendo il tutto con un brodo di pesce o un sughetto a base di vino bianco e prezzemolo fresco. Lascia cuocere il tutto a fuoco lento per circa 20-30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. Aggiungi spezie come il peperoncino o l’alloro, se desideri un tocco di personalizzazione. Puoi accompagnare questo piatto con del pane fresco o accompagnamenti a base di riso, rendendolo un pasto completo.
Conclusioni
L’anguilla può apparire **grassa**, ma esistono molti modi per **sgrassare l’anguilla** e renderla adatta ai gusti di ogni commensale. Sia che tu scelga la **preparazione sulla brace** o la **cottura in forno**, entrambe le tecniche riescono a mantenere il sapore dell’anguilla pur riducendo il suo contenuto di grasso. Infine, non dimenticare di sperimentare con diverse **ricette di anguilla** in umido per completare il tuo piatto di pesce, rendendo ogni pasto un’esperienza gastronomica da ricordare. Con i giusti accorgimenti, l’anguilla diventa un ingrediente versatile e gustoso in ogni cucina.












